Domanda Social #05

Coibentazione di una copertura inclinata con struttura in legno: a parità di trasmittanza termica è importante la massa dell'isolante?

Domanda:

Coibentazione di una copertura inclinata con struttura in legno: a parità di trasmittanza termica è meglio:

a. un isolante leggero (densità attorno a 60 kg/mc)

b. un isolante pesante (densità attorno a 150 kg/mc)

 

Risultati:

I risultati, basati sulle risposte che avete fornito, sono:

a. isolante leggero per il 59% dei partecpanti

b. isolante pesante per il 41%

Chi avrà ragione?

 

Risposta giusta:

Prima di indicare quale delle due risposte sia quella corretta, riteniamo opportuno ricordare cos'è l'inerzia termica.

L'inerzia termica è la capacità di un materiale di alzare od abbassare, in modo più o meno veloce, la propria temperatura a seconda delle variazioni di temperatura tra interno ed esterno. Questa proprietà è principalmente legata al calore specifico, alla massa ed alla trasmittanza termica del materiale.

Un altro concetto, strettamente legato all'inerzia termica, che vogliamo ricordare brevemente è lo sfasamento termico. Lo sfasamento termico è il tempo necessario affinchè le variazioni della temperatura esterna causino inalzamenti o abbassamenti di quella interna. Quanta più inerzia termica ha un materiale (alto calore specifico, elevato peso specifico e bassa trasmittanza termica) tanto maggiore è lo sfasamento termico. A tale riguardo, è bene precisare che per evitare che la temperatura interna sia particolarmente influenzabile da quella esterna bisognerebbe garantire almeno 10-12 ore di sfasamento (le case passive possono anche superare le 16 ore).

Sulle coperture, considerato che risultano perpendicolari alla radiazione solare e che quindi sono particolarmente sottoposte a notevoli variazioni di temperatura, la valutazione dell'inerzia termica è molto importante. Infatti, un tetto con uno sfasamento termico di poche ore, soprattutto nei periodi estivi, farà si che i locali nel sottotetto si surriscaldino più velocemente rispetto ad altri locali.

Sulla base di quanto detto, possiamo quindi dare la risposta corretta, che contro i pronostici, è: "un isolante pesante".

A titolo di esempio, con il solo scopo di fornire un confronto tra i due isolanti proposti nella domanda, consideriamo la seguente copertura coibentata con doppia ventilazione per valutare la differenza dello sfasamento termico.

Caratteristiche lana di roccia:
ipotesi A:

- calore specifico = 1030  J / (Kg K)

- trasmittanza termica = 0,035 W / (m K)

- densità = 60 kg/mc

ipotesi B:

- calore specifico = 1030  J / (Kg K)

- trasmittanza termica = 0,035 W / (m K)

- densità = 150 kg/mc

SFASAMENTO = 6,83 ore SFASAMENTO = 10,67 ore

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *